Luglio 2025 – Due incontri formativi per avvocati tra deontologia e innovazione digitale
05/06/2025
L’avvocatura è in continuo mutamento. Da un lato, le regole che ne definiscono i confini si fanno sempre più complesse e interconnesse con il contesto europeo e digitale. Dall’altro, le sfide dell’innovazione tecnologica impongono una trasformazione profonda delle competenze, delle organizzazioni e dell’approccio culturale alla professione.
Per affrontare questi cambiamenti in modo consapevole, la Fondazione Forense dell’Ordine degli Avvocati di Milano propone per il mese di luglio 2025 due webinar formativi, pensati per accompagnare i colleghi in una riflessione critica e operativa su due dimensioni fondamentali del nostro lavoro:
- la deontologia professionale, anche alla luce delle ultime riforme
- le soft skills dell’Avvocato nell’era dell’intelligenza artificiale.
01 luglio 2025
Il ruolo dell’Avvocato nelle relazioni con tutte le parti interessate alla luce del Codice Deontologico Forense
La professione forense vive oggi un momento di profonda ridefinizione del proprio ruolo, anche in virtù della revisione in corso della legge professionale. Il Codice Deontologico Forense – aggiornato nel tempo e sempre più ispirato a principi europei – non è più solo un insieme di regole, ma lo strumento attraverso cui l’Avvocato esercita in modo consapevole la sua funzione sociale.
Il webinar del 1° luglio propone:
-
una ricostruzione evolutiva della disciplina deontologica;
-
un focus sui rapporti tra Avvocati e clienti, controparti, colleghi e istituzioni;
-
un approfondimento specifico sulle norme che regolano il marketing legale e la comunicazione digitale, oggi leve strategiche per uno studio moderno;
-
uno sguardo attento al procedimento disciplinare e alla responsabilità deontologica.
Relatori:
Avv. Ettore Traini, Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Milano
Avv. Giovanni Briola, Consigliere Tesoriere dell’Ordine degli Avvocati di Milano Avv. Cristina Bellini, Consigliera Distrettuale di Disciplina – Milano
Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Esperta in organizzazione & qualità, comunicazione & marketing legale
Consulta il programma completo: Locandina
Orario: 14:00 – 18:00
Modalità: Webinar Zoom
Crediti: 3 (di cui 2 in materia obbligatoria)
Costo: € 30,00
Iscrizione su FormaSFERA al seguente link: urly.it/319ax5
09 luglio 2025
Evoluzione tecnologica e soft skills del professionista orientato al futuro
Automazione, IA generativa, sistemi digitali integrati. L’ecosistema tecnologico sta ridefinendo le modalità con cui operano aziende, organizzazioni… e studi legali. L’Avvocato che vuole rimanere rilevante non può trascurare le nuove competenze richieste da questo scenario: capacità manageriali, visione sistemica, apertura all’innovazione.
Il webinar del 9 luglio offrirà:
-
uno sguardo sulle implicazioni tecnologiche nei servizi legali;
-
esperienze di integrazione tecnologica nella gestione dello studio;
-
strategie per sviluppare nuove soft skills (organizzazione, adattabilità, comunicazione digitale);
-
riflessioni sulla trasformazione delle professioni tradizionali e la nascita di nuovi profili nel mondo legale.
Interverranno professionisti e tecnici di rilievo, tra cui esponenti di studi internazionali, accademici e consulenti certificati in digitalizzazione.
Relatori:
Avv. Giuseppe Vaciago, Coordinatore Tavolo Giustizia e Intelligenza Artificiale dell’Ordine
degli Avvocati di Milano
Avv. Stefano Calabria, Senior Associate e Membro della Task Force per la Digitalizzazione dei Servizi Legali, Bonelli Erede Studio Legale
Ing. Alessandro Polidoro, Direttore AISS – Accademia Italiana Six Sigma
Avv. Giovanna Raffaella Stumpo, Giornalista pubblicista, Consulente in management e Sistemi di Gestione ISO/UNI per il settore legale, Compliance Manager certificato
Dott. Simone De Filippi, Equity Partner RSM SpA
Consulta il programma completo: Locandina
Orario: 14:30 – 17:30
Modalità: Webinar Zoom
Crediti: 3
Costo: € 30,00
Iscrizione su FormaSFERA al seguente link: urly.it/319ax7
Perché partecipare
Questi incontri rappresentano molto più di semplici aggiornamenti formativi: sono momenti di riflessione consapevole sulla direzione che sta prendendo la professione, con uno sguardo tanto al radicamento normativo, quanto all’apertura verso il futuro.
La partecipazione è aperta a tutti gli Avvocati e praticanti, e consente l’attribuzione dei crediti formativi richiesti.
I posti sono limitati